Sostienici!
Basta un click
L’Associazione l’ABBRACCIO OdV dal 2005 è impegnata a sostenere le famiglie di minori con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico e disabilità complessa, dedicandosi alla ricerca di sostenitori e alla raccolta fondi, per la realizzazione di servizi di alta qualità.
Il Centro Socio Educativo è un servizio diurno semi residenziale dedicato a pre-adolescenti e adolescenti. Al suo interno si realizzano percorsi educativi ed abilitativi individualizzati.
Il Centro Autismo offre ai bambini, a partire dai 2 anni di età, con disturbo generalizzato dello sviluppo, Spettro Autistico e disabilità complessa, percorsi abilitativi cognitivo-comportamentali personalizzati e completi.
UN PICCOLO GESTO PER VOLARE PIU’ IN ALTO
Il “Giardino dei Sensi” si presenta con un percorso sensorio (caratterizzato da un inizio ed una fine), motorio e ludico la cui ideazione trae spunto dalle tecniche del garden, della stimolazione sensoriale, motoria e basale. Al suo interno si possono definire tre stanze: la stanza tattile, la stanza dell’esperienza e la stanza morbida. Nel complesso sono caratterizzate da elementi erbacei, arborei e di arredo funzionali ad una specifica sollecitazione.
Così concepito il giardino è terapeutico, perché aiuta nella cura della persona, con effetti misurabili sugli stati emotivi, comportamentali, sulla crescita delle abilità relazionali e di autonomia personale.
La “Stanza Snoezelen” è una stanza multisensoriale che avvolge il bambino e lo immerge in più esperienze. Attraverso strumenti, aree debitamente programmate e costruite ed accessori, vengono prodotte immagini, colori, odori, vibrazioni, suoni e contatti che sollecitano la sfera percettiva del bambino, generando piacere e conoscenza dell’ambiente e di sé. E’ un’esperienza non invasiva, che consente di modulare e modellare gli stimoli, in base alle specifiche necessità.
La “Psicomotricita’ Educativa” permette al bambino una crescita armonica attraverso l’acquisizione della consapevolezza del proprio corpo e dello spazio ed il raggiungimento delle le tappe dello sviluppo psicomotorio.
L’“Osteopatia” vede il corpo come un sistema integrato, dove la struttura e la funzione sono strettamente correlati. Gli osteopati utilizzano tecniche manuali per identificare e correggere le disfunzioni del corpo ripristinando uno stato di equilibrio. Nel bambino con spettro autistico l’osteopata può aiutare riequilibrare tensioni, alleviare dolori e disfunzioni. Il beneficio ottenuto è una riduzione delle tensioni con conseguente abbassamento del livello di attivazione, della frequenza delle stereotipie ed una maggiore predisposizione alla collaborazione.
La parola giapponese “Shiatsu” significa: premere (shi) come le dita (atsu). Il trattamento si realizza attraverso pressioni, principalmente con le dita ed i palmi delle mani. E’ soprattutto un lavoro sull’energia nei suoi diversi livelli: fisico, emozionale, mentale e spirituale, che permette il recupero delle potenzialità della persona e l’autoregolazione dell’organismo. Il bambino sperimenta una relazione basata sul contatto: il tocco che cura.
Il “Social Skills Training” è un intervento psico-educativo mirato ad insegnare o migliorare le competenze sociali in bambini e ragazzi con autismo. Ci si concentra sull’apprendimento di abilità specifiche come il saluto, l’ascolto attivo, la conversazione, la gestione delle emozioni e l’instaurarsi di nuove relazioni.
Via San Carlo, 11
20004 Arluno (MI)
CF: 93025020152
Email: info@abbraccio.it
Pec: abbraccio2006@pec.it